sabato 9 dicembre 2017

Renegade, un altro valido concorrente di Raspberry Pi?


Grazie al successo di Raspberry Pi non è un caso che là fuori ci son stati alcune case che vollerono competere con il miracoloso mini-computer creata dalla Raspberry Foundation.

Qualche giorno fa, Libre Computer ha lanciato una campagna di raccolta fondi su Indiegogo per finanziare Renegade e se lo guardate bene assomiglia molto a Raspberry Pi Model B, se non fosse che integra una porta Gigabit Ethernet, un processore quad-core Rockchip RK3328 con architettura ARM Cortex-A53 e GPU Mali-450, fino a 4 GB di memoria RAM DDR4, uno slot microSD e un connettore eMMC. E' talmente potente per la sua portata da eseguire una qualsiasi distro di Linux (sia che sia leggera e sia che sia pesante) ed è in grado di gestire la decodifica di flussi video in 4K utilizzando codec VP9, H.265 e H.264. Possiede anche una porta da USB 3.0 e altre due porte USB 2.0, una porta HDMI 2.0, un jack da 3,5 mm, un ricevitore a infrarossi e una porta micro-USB per fornire alimentazione alla scheda. Sono presenti i classici 40 pin per permettere l'espansione delle funzionalità e lo sviluppo di progetti ad hoc.

Se bisogna dirlo, sembra proprio una evoluzione del Raspberry Pi, dove addirittura lo si potrebbe chiamare tranquillamente Renegade il Raspberry Pi 2.0.

Libre Computer offre la versione con 1 GB di RAM a 35$, andando quindi direttamente a competere con il Raspberry Pi di modello più economico; la versione con 2 GB di RAM è venduta a 45$, mentre quella da 4 GB ha un prezzo di 70$ (un prezzo davvero onesto se consideriamo che di prodotti con quella stessa potenza hardware a quel prezzo sono rarissimi). I prezzi cresceranno dopo il termine della campagna, che è previsto per gennaio. La spedizione delle prime unità è prevista proprio per il prossimo gennaio. La campagna è attiva su Indiegogo.
Disqus Comments