Vi siete mai chiesti cosa possa succedere al nostro corpo se non lo facciamo riposare abbastanza e non facendolo raggiungere nelle 7-8 ore al giorno che gli servono? Ecco qui gli 11 motivi per cui bisogna sempre pensare al riposo piuttosto che ad altro:
La probabilità di ammalarsi si alza
Dormire poco può compromettere la capacità del corpo di combattere molte delle malattie presenti in natura e questo vuol dire in poche parole ammalarsi facilmente. I ricercatori hanno anche scoperto una relazione reciproca tra il sonno e il sistema immunitario. Puoi perdere addormentato mentre il tuo corpo combatte un bug se si ammala e non ha avuto abbastanza chiusura.
La salute del cuore comincia a risentirne
Secondo un'analisi pubblicata sul European Heart Journal, sono state dimostrate che sia durate brevi di sonno (meno di cinque ore per notte) e durate lunghe (nove o più ore per notte) hanno un impatto negativo sulla salute del cuore. In particolare, le tue possibilità di sviluppare malattie cardiache coronarie o di avere un ictus sono notevolmente aumentate con meno sonno.
Il rischio di cancro aumenta
Il sonno corto è associato a tassi più alti di cancro al seno, tumore del colon-retto e cancro alla prostata, secondo l'affermazione del sonno di AASM. I lavoratori durante la notte possono assumere un impatto molto più forte del loro carico.
Non riesci più a pensare
In uno studio pubblicato da Experimental Brain Research, un gruppo di 18 uomini hanno ricevuto un compito da completare. Il primo compito è stato completato dopo un sonno completo, mentre con il compito successivo l'esatto opposto. Le funzioni del cervello comprese la memoria, il processo decisionale, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, il tempo di reazione e alla vigilanza, si son peggiorati.
Ti dimentichi le cose con più facilità
Il sonno ha un forte impatto sull'apprendimento e sulla memoria. I ricercatori suggeriscono che il sonno è fondamentale per il processo di consolidamento delle cose che impariamo nel cervello. In altre parole, abbiamo bisogno di un riposo adeguato per tenere le nuove informazioni e far impegnare la propria memoria.
Perdi la voglia di fare sesso
In uno studio, i giovani che hanno perso il sonno durante un periodo di una settimana hanno mostrato una diminuzione dei livelli di testosterone. Dormire cinque o più ore ha ridotto i livelli di ormone sessuale per ben 10-15 percento. Gli uomini hanno anche riferito che il loro umore e il loro rigore complessivo sono diminuiti con ogni notte consecutiva di riposo interrotto.
Ci si ingrassa
Uno studio ha esaminato la relazione tra il sonno e il peso in 21.469 adulti all'età di 20 anni. Le persone che hanno dormito meno di cinque ore ogni notte nel corso dello studio triennale hanno maggiori probabilità di aumentare il peso e, alla fine, diventare obesi. Coloro che hanno dormito tra 7 e 8 ore sono andati meglio sulla scala.
Il rischio del diabete aumenta
Non dormire abbastanza comporta l'aumentano di rischio di sviluppare il diabete. I ricercatori hanno esaminato 10 studi separati incentrati sul sonno e sul diabete. Hanno scoperto che 7 e 8 ore di riposo è la gamma ottimale per evitare problemi di insulina che potrebbero portare al diabete.
Si rischia di dormire facilmente in guida
Ma non solo di parla di incidenti auto, ma anche di persone che purtroppo non possono permettersi di dormire come si deve, come i lavoratori che deve sempre spostarsi, piloti commerciali, viaggiatori d'affari e chiunque altro e vi garantisco che per fare questi lavori, bisogna proprio rimettere la propria salute.
Si peggiora nel aspetto
Se tutti questi rischi per la salute non ti convincono ad avere più sonno, fai per il tuo aspetto. In uno studio, un gruppo di persone tra i 30 e i 50 anni è stato valutato in base alle loro abitudini di sonno e alla condizione della loro pelle. I risultati hanno rivelato che quelli con troppo poco sonno avevano linee più sottili, rughe, colore della pelle irregolare e marcata lentezza della pelle ed erano anche più insoddisfatti del loro aspetto rispetto ai loro omologhi ben riposati.
Si può rischiare la morte
E se neanche questo vi ha convinti, il non dormire per lunghi tempi colpisce non solo il sistema nervoso, ma l’intero organismo, quali l'aumento della pressione sanguigna e del rischio di infarto; alterazioni ormonali e innalzamento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress); incapacità di metabolizzare il glucosio creando nella persona “voglia di carboidrati” che la spinge a mangiare troppo preferendo cibi calorici e poco salutari (quindi obesità, diabete, cancro e malattie cardiocircolatorie, come si era detto prima); abbassamento delle difese immunitarie e della temperatura corporea (ipotermia); e morte delle cellule cerebrali con conseguente perdita di memoria e inattività: effetti che – spinti alle estreme conseguenze – possono trasformare l’insonne in un vegetale vivente. E' proprio spaventosa eh?