venerdì 6 ottobre 2017

Ikea lancia l'orto casalingo verticale!


Essi sono il futuro per quanto riguarda la Domotica e sono state presentate all'ultimo Expo 2015 con diverse e fantasiose installazioni di famosissimi architetti. Oggi è proprio Ikea a proporre un nuovo sistema di coltivazione indoor. Il suo nome è Lokal e sfrutta la tecnica delle coltivazioni idroponiche (cioè senza l'uso di suolo, rimpiazzato da un cocktail di nutrienti disciolti in acqua) per far crescere i vegetali su carrelli impilabili l'uno sopra l'altro. Questo sistema, insieme a una speciale illuminazione LED a basso impatto energetico, consentirà, secondo i designer, di coltivare la verdura tre volte più velocemente rispetto a un orto tradizionale, e con il 90% di acqua in meno.

Lo scopo è trasferire in casa propria, occupando uno spazio minimo, le già collaudate fattorie verticali: i vassoi o carrelli sono accatastabili in uno spazio compatto o impilati in altezza per cui basta un piccolo angolo della casa per ottenere grandi risultati.

Per non parlare del controllo diretto sulle sostanze utilizzate per la difesa della pianta dai parassiti, di cui probabilmente non avrebbe neppure bisogno visto la remota possibilità di infestazione. Una pianta "fatta in casa" e totalmente bio, che risponde alle richieste del mercato attuale, che è molto attento in materia di pesticidi, OGM e provenienza dei vegetali. A questo si aggiunge la tecnologia Ikea, che ha già predisposto l'uso di sensori nei vassoi da coltivazione, capaci di permettere agli "agricoltori 3.0" di monitorare con lo smartphone la crescita delle "loro creature" attraverso la app Google Home. I futuri giardinieri di Lokal potranno poi ottimizzare i raccolti analizzando i dati forniti dai loro colleghi.

Secondo Michael La Cour, amministratore delegato di Ikea Food Services, il progetto è ancora in una fase preliminare, e non è detto che arrivi presto alla vendita al dettaglio. Ma se accadesse sarebbe un primo passo per rendere la produzione, e il consumo a impatto zero (o quasi), un po' meno di nicchia.

Vi potrebbe interessare una robetta figa de sto tipo nella vostra casa (moderna)? Fatemi sapere una vostra risposta nei commenti. :)

Disqus Comments