Il mondo del web si è sempre evoluto pian piano con gli anni, passando dall'essere una raccolta di pagine testuali e statiche ad una piattaforma interattiva all'interno della quale gli utenti possono interagire tra loro, vedere filmanti, condividere foto e molto altro ancora. Il web è, con molte probabilità, la tecnologia umana che ha presentato i tassi di crescita ed evoluzione più elevati mai visti sinora e sembra avere ampi margini per uno sviluppo ancora più veloce e rivoluzionario.
Con il passare degli anni, la schiera dei nostalgici del web si è arricchita sempre di più: molti internauti, attratti ancora dalla Rete di un tempo, vanno alla ricerca di scampoli di un passato che non c'è più. Ci son stati alcuni metodi per conservare i ricordi del passato sul web: la cache di Google in primis, ma non solo: alcuni servizi permettono di navigare agli albori del web, iniziando con i primissimi browser (storici), tra cui Mosaic e NetScape, che purtroppo sono morti e sepolti.
Tra i servizi più apprezzati dai nostalgici del web c'è oldweb.today, che permette di fare un vero e proprio tuffo nel passato alla (ri)scoperta di quello che era un tempo l'Internet di tanti anni fa. Il progetto, nato dalla mente del programmatore Ilya Kreymer e finanziato da Shuttleworth Foundation (fondazione di Mark Shuttleworth, papà di Ubuntu), quel che fa è sfruttare una serie di strumenti di archiviazione web in grado di ripescare portali e pagine dal passato e li rende visitabili dall'utente.
E qualcuno mi dirà, ma c'è già WayBack Machine che fa queste cose, cosa avrà di particolare che lo differenzia?
La sua particolarità è proprio questa: la navigazione, infatti, avviene con un browser (emulato) del passato, tra cui Mosaic (il più antico), Netscape, Internet Explorer ('na schifezza) e i più recenti Firefox e Chrome, ricreato all'interno di un ambiente virtuale in una scheda del vostro browser. E si può anche scegliere quale sistema operativo far partire il browser del passato, tra cui Windows, Machintosh e GNU/Linux, ovviamente non pensate che siano emulati al 100%, visto che servono solo per bellezza.
Questo portale fa dell'intuitività e dell'immediatezza i suoi punti di forza. L'interfaccia grafica, estremamente semplice, dà modo all'utente di digitare il portale web da visitare, indicare una data del passato e scegliere il web browser con cui visitare la risorsa desiderata (come si farebbe su WayBack Machine).
Dopo aver scelto le varie opzioni disponibili, oldweb.today crea la finestra del browser in un ambiente virtuale e carica i contenuti della data indicata. La pagina è completamente navigabile e permette all'internauta di turno di riscoprire il web del passato.
Quindi lo scopo di questo sito è esattamente come quello di WayBack Machine, archiviare moltissime pagine ormai scomparse nel tempo, per permettere a chiunque di (ri)scoprirle dopo gli anni passati, solo che la differenza tra questo è Oldweb Today è proprio che Way Back Machine ci permette di andare in quella specifica pagina indicata con la data a propria scelta, ma non ha un browser (più un sistema operativo) vecchio che viene emulato (o virtualizzato), per darci l'illusione che sembra di aver viaggiato davvero indietro nel tempo, cosa che oldweb.today riesce a fare e per fortuna lo fa molto bene, anche se c'è un po' altro lavoro da fare per aggiugere altra compatibilità che manca, come ad esempio non c'è la compatibilità con Firefox e Chrome su Windows e Machintosh, ma solo su Linux, ma se non siete dei tipi che non cambia niente di quale sistema operativo si voglia usare per propria preferenza, allora questo non dovrebbe essere un problema.
Fatemi sapere tramite un commento di cosa ne pensate di questo sito e se sembra davvero valido ed efficiente per vostra opinione, io vi dico che funziona molto egregiamente e riesce a mantenere le promesse.