Dopo l'antico antenato dell'essere Umano e dello Squalo, si ritorna a parlare di specie estinte e molto antiche, dove si parlerà stavolta di Serpenti, in particolare di Titanoboa (o come voglio chiamare io Titan Boa).
La sua origine ebbe nel Paleocene, per essere ben preciso 60 milioni di anni fa, dove in America meridionale viveva appunto questo serpente conosciuto come Titanoboa, il cui è conosciuto principalmente per essere il serpente più grande al mondo mai esistito. La sua lunghezza poteva arrivare fino ai 15 metri ed era pure bello pesantuccio, dove si aggirava nelle paludi cibandosi della maggior parte delle prede, addirittura degli stessi rettili, come i coccodrilli (se era un Titanoboa adulto però). Anche se non era velenoso e non usava i denti, poteva tranquillamente schiacciare le prede.
Nonostante somigli di aspetto al Boa constrictor, il suo comportamento è molto similare a quella dell'Anaconda, il quale è anche uno dei serpenti più grandi per la sua specie.
I resti del Titanoboa furono scoperti inizialmente nel 4 Febbraio del 2009 (annunciato sulla rivista Nature) nella grande miniera di carbone colombiana di Cerrejón ed il Dipartimento di La Guajira, riuscì a raggiungere simili dimensioni non solo grazie al clima più caldo e umido dell'epoca, ma anche perché molte nicchie ecologiche furono lasciate libere dai dinosauri e altri animali estinti. Appena 6 milioni di anni prima dalla sua comparsa, infatti, l'asteroide chicxulub di 12 chilometri cadde nell'attuale penisola dello Yucatan (Messico) determinando l'estinzione dei grandi rettili, aprendo le porte ad altre specie come appunto questo serpente.
I ricercatori riuscirono a recuperare anche il cranio del titanoboa (con gran fortuna, visto che di cranei dei fossili non sono una passeggiata a trovarli, per via della loro grande fragilità), dove era incastrato in una roccia di arenaria. Dopo questa gran fortuna, non se lasciarono sfuggire ai paleontologi di comprendere molto delle informazioni sulla specie, per poi dedicare un articolo per la rivista Nature.