sabato 30 dicembre 2017

Puffin, il browser per gli smartphone scarsi di potenza (secondo me)!


Ci sono stati dei casi di cui persone che non potendo permettersi uno smartphone all'avanguardia, si son dovute accontentare di uno sii poco costoso ed accessibile ma il tallone d'achille è la potenza. E sappiamo tutti che uno smartphone poco potente, lo rende più limitato e quindi non riuscendo a fare le stesse cose che solo uno smartphone più potente può fare o addirittura meglio, come la gestione del multitasking o giocare ai giochi più pesantucci.

Di quel che parlerò oggi è un browser che ho selezionato personalmente, dopo aver confrontato tra i tanti browser che io ho provato, tra cui Dolphin, Naked Browser, Firefox, Chrome, Maxthor, Opera Mini, Puffin e più ne a più ne metta. Ed indovinate un po', Puffin è quello che è riuscito meglio di tutti ed è per questo che fu stato il prescelto come browser più veloce nei dispositivi di fascia bassa.

Infatti, come cavia ho usato questo smartphone (il mio ex-ex-smartphone per intenderci) da 512 MB di RAM e con una CPU davvero da schifus, il quale anche solo facendo poche cose già arriva al massimo l'uso della CPU, per testare la velocità di esecuzione ed il caricamento delle pagine di questo magnifico browser, Puffin appunto.

Come potrete vedere nel video (registrato e caricato da me), infatti, ci saranno: le caratteristiche tecniche di questo smartphone, la velocità di apertura delle pagine messe in prova ed addirittura come fare per accelerare l'apertura delle pagine, grazie ad un intelligente ed efficace Risparmio Dati (in cui permetterà di abbassare la qualità delle immagini e facendo ciò aumenterà la velocità di caricamento delle pagine), cosa che purtroppo non è presente in molti browser e che sono solo in minoranza ad averlo, ma da quel che ho visto e provato, Puffin è colui che lo fa meglio.

Oltre a questo, Puffin ha altre funzioni uniche nel suo genere, come ad esempio la possibilità di usare il gamepad sullo schermo per i giochi in Flash.

Da quel che ho notato dopo averlo usato, la grande mancanza di Puffin è ad esempio la possilibità di salvare i propri segnalibri, password salvate e cronologia in cloud per poi ripristinare in seguito, cosa che invece Firefox, Chrome e Maxthon sanno fare, quindi se non vi ha garbato così tanto Puffin, potete provare Maxthon, che si avvicina un po' a Puffin per quanto riguarda la velocità di caricamento delle pagine.

Ah una cosa! Puffin è disponibile anche su Windows e iOS e vi garantisco che quando l'ho provato su Windows, era anche lì veloce come nella controparte Android.

Spero che questo articolo vi sia stato utile e che vi abbia aperto gli occhi. :)
Disqus Comments