mercoledì 11 ottobre 2017

La Luna aveva un'atmosfera transitoria!


Il mistero e la Luna e come se fossero quasi dei sinonimi, ma per fortuna fortunatamente ci son stati degli scienziati che la studiarono e di cui ancora sono in possesso di una mole di dati raccolti nel corso degli anni, inclusi i campioni lunari raccolti durante le missioni Apollo 15 e Apollo 17.

Debra H. Needham e David A. Kring, due ricercatori americani della NASA, hanno pubblicato uno studio sulle pagine di Earth and Planetary Science Letters in cui si dimostra che anche la Luna aveva una sua atmosfera. Ma per ritrovare l’involucro gassoso che proteggeva il nostro satellite bisogna viaggiare indietro nel tempo in 3,5 miliardi di anni, quando i vulcani lunari hanno contribuito a creare una vera e propria atmosfera generata dai gas eruttati, quindi la velocità con cui gas si accumulavano attorno al satellite era superiore rispetto a quella con cui i gas stessi si disperdevano nello spazio (questo come dissero i due ricercatori), creando così una vera e propria bolla gassosa costituita da monossido di carbonio, vapore acqueo e zolfo dall’altezza variabile di 60-100km di giorno (lunare) e 15-30km di notte. A contribuire in modo sostanzioso alla formazione dell’atmosfera lunare furono prevalentemente i flussi di lava che riempirono i bacini Serenitatis, Imbrium e l’Oceano Procellarum, circa 3,8-3,5 miliardi di anni fa, contribuendo a creare i mari di basalto che si distinguono ancora oggi sulla Luna, per il loro aspetto più scuro rispetto al resto della superficie, anche ad occhio nudo.


Calcolando la quantità di gas eruttati in funzione del tempo, i ricercatori oggi sono riusciti a stimare la presenza di un'atmosfera maggiore di quella odierna di Marte. Il volume di gas sarebbe stato sufficiente a creare una significativa pressione atmosferica lunare. Quanto? Mettendo insieme i dati relativi alla massa dell'atmosfera e alla gravità lunare gli scienziati stimano che la pressione massima si aggirasse intorno a 0,01 ATM (atmosfera, unità di misura della pressione), circa l'1% di quella della superficie terrestre attuale e 1,5 volte quella di Marte.

Quindi la Luna aveva avuto una sua atmosfera per circa 70 milioni di anni, per poi disperdersi lentamente nello spazio circostante. In più, lo studio rivela come una parte del vapore acqueo rilasciato durante le eruzioni sia migrata verso i poli: i composti volatili derivanti dai vulcani potrebbero così rappresentare importanti depositi di idrogeno e acqua, presenti prevalentemente nelle zone in ombra del satellite. In questo modo, le missioni spaziali potrebbero sfruttare tali depositi per rifornire gli astronauti di aria e carburante.

Disqus Comments