
Spesso quando si ha in mano un PC, capita che raramente il BIOS riceva aggiornamenti. Solitamente, infatti, le case produttrici tendono a rilasciare eventuali aggiornamenti nel caso dell’upgrade del sistema operativo, per migliorare la compatibilità con la macchina. Pur essendo rari, tali aggiornamenti potrebbero presentarsi nel caso di PC piuttosto vecchi, proprio con l’obiettivo di allungargli la vita.
E' possibile aggiornare il BIOS sia tramite DOS che tramite Windows (ovviamente andremo a scegliere la seconda, essendo più semplice ed adatta per tutti). Ma prima è necessario sapere qual è la versione attualmente installata, per accertarci dell’effettivo bisogno di eseguire un aggiornamento o meno.
- Trovare versione BIOS -
Per fortuna che è una cavolata la procedura. Se siamo ancora su Windows, premiamo i tasti Win + R contemporaneamente (o cercarlo nel Menu Start) per aprire la funzione Esegui, poi dovremo scrivere msinfo32 nella casella di testo e diamo un OK!
Così facendo, apriremo la sezione System Information, dove avremo una dettagliata lista contenente informazioni dettagliate sul nostro hardware e software. Tra le voci presenti, cerchiamo la dicitura Versione/data BIOS, dove diranno in chiaro il nome del produttore del vostro PC (nel mio caso Packard Bell), la versione del BIOS attualmente installato e la data a cui risale l’ultimo aggiornamento, tutto chiaro!
- Aggiornare il BIOS -
E qui arriviamo alla parte difficile. Purtroppo essendo che i BIOS siano gestiti da varie da vari produttori di PC e Schede madri, i metodi possono essere differenti per eseguire correttamente l’aggiornamento del BIOS del nostro PC. Spesso la prima cosa da fare è cercare sul motore di ricerca le informazioni che abbiamo ricevuto dal System Information e di recarsi sul sito web della casa produttrice e, nella sezione dedicata ai driver, cercare il modello del nostro computer.
Spesso, così facendo, oltre alla lista dei driver compatibili aggiornati all’ultima versione disponibile troviamo anche il BIOS con data del corrispettivo ultimo aggiornamento.
Discorso diverso per i PC Assemblati, in quanto in quel caso occorre andare sul sito della casa produttrice della scheda madre. Vi capiterà di trovare un firmware da flashare dal BIOS stesso oppure da penna USB, ma sconsiglio di fare questo procedimento se non si sa di quel che si sta facendo, infatti il rischio nella procedura di aggiornamento è piuttosto alto. Proprio per questo motivo, simili operazioni sono consigliate solamente a utenti esperti e consapevoli dei passi da seguire e di ciò che si sta realmente toccando.
Spero che questo articolo vi sia stato d'aiuto ed informazione, un inchino dal vostro Stegon! :)
Spero che questo articolo vi sia stato d'aiuto ed informazione, un inchino dal vostro Stegon! :)