Chi è arrivato qui a leggere questo articolo si domanderà cosa diamine sia Soundfont e quale sia la sua utilità. La risposta è molto semplice:
Un SoundFont é un file di dati che contiene le informazioni dettagliate per creare le note musicali o degli effetti sonori che vengono utilizzati per la riproduzione musicale dei file MIDI e non solo.
Esso contiene sia il campione audio del suono sia le istruzioni per il sintetizzatore su “come articolare” questo suono durante la riproduzione.
Quindi in poche non è altro che una specie di salsa (Soundfont) che non fa altro che cambiare completamente il gusto di ogni piatto (file MIDI), per dare un sapore differente (per le nostre orecchie).
Spesso i soundfont di grandi dimensioni (di file) suonano meglio, ma occupano molta memoria e possono essere troppo grandi per funzionare sul computer, quindi può capitare che con soundfont di grandi dimensioni, possano eseguirsi più lentamente (ma non eccessivamente per fortuna) e/o peggio ancora non vengono eseguiti, a causa dell'incompatibilità dei computer che non sono abbastanza potenti per tenerli in piedi.
Tramite un programma è possibile cambiare il soundfont di default con un altro a proprio piacimento, per cercare di ottenere una sonorità differente quando andiamo ad ascoltare le musiche MIDI. Per chi volesse sapere come fare, ecco una spiegazione piuttosto chiara (penso sia così):
Con VirtualMIDISynth, bisogna aprire il programma, andare su MIDI Mapper, cambiare da Microsoft GS Wavetable Synth (il soundfont di default su tutte le versioni Windows) a VirtualMIDISynth #1 (soundfont personalizzabile). Poi ritornare su Sounfonts, premere l'icona + e trovare il soundfont che volete caricare (ne potete caricare più di una volta) ed infine fare Applica per confermare il soundfont che volevate scegliere ed ecco fatto! Se ascoltate una qualsiasi musica MIDI, noterete che avrà una sonorità differente. Ah una cosa! Per cambiare soundfont, dovete usar le icone con le freccie Su e Giù e mettere il soundfont che volete scegliere sul più basso possibile.
Invece con MIDI Player (per Android), avviate l'app, aprite il menu con le tre barrette, premere Settings, nella scritta General Settings, scegliere la cartella con all'interno le musiche MIDI. Dopo aver fatto questo, scorrere per trovare la scritta FluidSynth Setting, selezionare SoundFont e trovare il soundfont da poter eseguire. Dopo aver fatto anche questo, ritornare indietro, poi dovete aggiornare (in modo tale che le musiche MIDI vengano riconosciute e visualizzate), selezionarne una ed il gioco è fatto anche questo!
Per quanto riguarda il materiale necessario per ascoltare le musiche MIDI insieme alle Soundfont, ecco qua una piccola collezione personalizzata per voi, in cui avrete già tutto quel che vi servirà:
Applicazioni per ascoltare le musiche MIDI (compatibile con Windows e Android)
Soundfont principali (incluso il soundfont di Microsoft di default)
Soundfont dei videogiochi
Nel secondo e terzo download, le soundfont sono suddivise tra quelle principali e quelle dei videogiochi (ed è incluso pure lo standard di Microsoft). Poi nel primo download, sono presenti dei software da utilizzare per ascoltare le musiche MIDI grazie al supporto delle soundfont, quello di Windows e quello di Android. Infine c'è un file di testo in cui vi ho consigliato alcuni link da dove prendere le altre soundfont e anche uno per scaricare una raccolta di MIDI da ascoltare. Buon ascolto! :)
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e ci vediamo con un prossimo articolo, un inchino dal vostro Stegon! :)