Abbiamo avuto almeno una volta, nella nostra infanzia, un bel palloncino pieno d'elio ed il quale per non farlo volare via lo tenevamo ben stretti nelle nostra mano o anche legato intorno al braccio il filo che teneva il palloncino. Ma oltre a quello, abbiamo visto anche se ci sono state persone in cui dopo aver espirato l'elio dei palloncini, automaticamente gli furono cambiate le voci, risultando più alti e divertenti, per poi dopo finire l'effetto e ritornare normale. E quindi ci siamo domandati, come e perchè succede tutto questo? In questo articolo vi dirò con calma ed in modo chiaro la sua scienza che c'è dietro, cominciamo!
Partiamo dalla nostra voce. Come siamo in grado di parlare ed emettere suoni e versi? La nostra voce è determinato da una serie di fattori: tra cui l'aria che respiriamo, la forma della bocca, della gola, dei passaggi nasali, della lingua e delle labbra, che grazie ad esse contribuiscono a creare il suono peculiare delle nostre voci. La nostra voce inizia nella casella vocale, chiamato la laringe. La laringe contiene le corde vocali. Queste due mucose piegate vibrano quando l'aria passa tra di loro. Queste vibrazioni risuonano attraverso la gola, i passaggi nasali, la bocca, la lingua e le labbra per emettere i suoni quando parliamo. Infatti la nostra voce non è altro che una miscella di suoni, che possono differire da individuo ad individuo.
Per quanto riguarda l'ambiente circostante, l'aria che noi essere viventi respiriamo quotidianamente è composto principalmente da azoto e ossigeno, quindi l'elio è molto meno denso dell'aria normale, ed è anche il motivo principale per cui i palloncini d'elio volano via. A causa della sua densità inferiore, il suono viaggia ad una velocità doppia rispetto all'aria normale. Quindi quando si inspira l'elio, la nostra voce viaggia molto più velocemente attraverso le corde vocali, donandoci un suono più alto e divertente.
Alcune persone pensano che l'elio cambi il tono della voce, ma in realtà le corde vocali vibrano alla stessa frequenza, ma quel che l'elio fa invece cambia completamente la qualità del suono della voce, consentendo al suono di viaggiare più velocemente e quindi modificare le risonanze del tratto vocale rendendolo più sensibile ai suoni ad alta frequenza, come se noi stessimo usando un programma di Sound Editing (ma anche suonando le corde più alte di uno strumento musicale) e noi per gioco alziamo la qualità del suono, risultando appunto più alto e divertente, come la nostra voce.
Ovviamente non è tutto rosa e fiori, infatti ispirare troppo elio può essere pericolo per la propria salute, essendo anche il secondo elemento più abbondante nell'universo conosciuto, superato dall'idrogeno. Perchè può essere pericoloso? Perchè può portare ad una quantità inadeguata di ossigeno nei polmoni e nel sangue, causando lesioni cerebrali e, in rari casi, persino la morte. Tuttavia, alcune boccate di elio da un pallone non sono un grosso problema (per fortuna).
In effetti, l'elio può essere utile in alcuni casi. I medici hanno talvolta trattato la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con una miscela di elio e ossigeno. La bassa densità dell'elio può aiutare a migliorare il flusso d'aria nei polmoni delle persone con BPCO.
Il motivo per cui l'effetto è rapidamente temporaneo è dato dal fatto che l'effetto termina finché c'è elio intorno alle corde vocali. Non appena l'aria normale sostituisce l'elio, la propria voce ritornerà come prima.
Ora che vi ho tolto questa curiosità, ci si vedrà dopo con un prossimo articolo, se il mio raffreddore non continuerà a farmi i brutti scherzi, ci si vede compari! :P