lunedì 27 novembre 2017

Perché in molte nazioni finiscono con "stan"?


Guardando bene la mappa geografica, vi sarete accorti che son presenti nazioni in cui terminano col suffisso "stan", come ad esempio:

Pakistan, Afghanistan, Turkmenistan, Tajikistan, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Uzbekistan

Ma come mai tutto questo? Molto semplice. Il suffisso -stan (o -sthan) significa posto, terra e/o nazione e deriverebbe dal sanscrito sthana (luogo, casa). Gli antichi indo-iraniani, insediatisi in Asia, lo usavano per indicare un luogo. Le nazioni che terminano con -stan si trovano in numerose lingue indoeuropee, specialmente nel ramo indoiraniano, tra cui: il sanscrito, l’hindi, l’urdu e altre lingue dell’India, del Pakistan e di altre parti dell’Asia

Quando una nazione possiede il suffisso -stan, sta ad indicare una nazione in cui tale popolo vive: ecco allora che, per esempio, Afghanistan è “la terra degli Afghani” (riferito soprattutto all’etnia pashtun, maggioritaria nel paese), Kurdistan (quella dei Curdi), Kazakhstan (quella dei kazaki), nome che deriva dalla parola turca per "indipendente". Pakistan è il luogo “dei puri” (dall’indo-iraniano “pak”, cioè puro). E se Tajiks significa “non turco”, Turkmen, al contrario, sta per “simile ai turchi”. 

Derivano poi da leggende locali sia il prefisso Kyrgyz, che indica il numero 40 (quante furono le tribù che si unirono per combattere gli uiguri), sia Uzbek, dedica obbligata a Uzbek Khan, il leader tribale che unì diversi gruppi della regione per formare il popolo appunto degli Uzbeki.
Disqus Comments