lunedì 25 settembre 2017

10 (+ 1) tecnologie antichissime ancora in uso!

Nel corso degli ultimi tanti anni, la tecnologia è riuscita a cambiare il nostro modo di vivere in modo molto radicale. Invenzioni come il computer, ma prima anche il frigorifero e l’automobile, ci hanno permesso di fare cose che prima non erano nemmeno immaginabili dagli esseri umani: tuttavia, la tecnologia sfrutta spesso invenzioni che risalgono addirittura alle antiche civiltà, e per le quali non si è ancora trovato un modo per sostituirle. E quindi, analizzerò per voi le 10 tecnologie molto vecchie che ancora si utilizzano, più una di bonus, cominciamo:


La Vite di Archimede altro non è che una spirale metallica che permette, ruotando, di tirare su solidi e liquidi grazie alla sola forza di rotazione. Questa tecnologia è usata un po’ in tutti gli ambiti, ma quello che ci riguarda più da vicino è quello edilizio: l’acqua, per arrivare dai condotti sotterranei alle nostre case, utilizza ancora una vite di Archimede che permette di muoversi verso l’alto, contro la gravità. E’ particolarmente importante nei palazzi molto alti, dove non si può sfruttare il principio dei vasi comunicanti.


Nonostante ora esistano le sveglie moderne, le prime Sveglie che sono venute al mondo, erano già in uso presso le civiltà antiche, che avevano trovato modi molto ingegnosi per farle funzionare, che di solito implicavano la presenza di acqua. Per cui, anche se oggi le sveglie le troviamo praticamente solo sui nostri smartphone, in realtà la tecnologia che le riguarda è antichissima, molto più di quanto tendiamo normalmente a pensare!


Altra tecnologia e opera di architettura importante, che possiamo vedere spesso nel nostro paese, sono gli Acquedotti. In passato hanno consentito lo sviluppo della civiltà, con la possibilità di portare acqua dove questa non era presente, ma a tutti gli effetti la tecnologia non è cambiata dall’antichità, tranne per il fatto che oggi l’acqua passa sotto terra e non più per via aerea. In ogni caso, quando beviamo e ci laviamo ancora dipendiamo da una tecnologia inventata circa 2000 anni fa.


Oggi le Cartine non si fanno più a mano, ma le disegnano principalmente i satelliti, e i cartografi sono quindi più informatici che persone che studiano il paesaggio. Nonostante questo, non sapremmo muoverci se non avessimo una cartina e anzi oggi, a causa della navigazione satellitare, siamo ancora più dipendenti dalle cartine rispetto al passato. Che saranno digitali, è vero, ma non c’è molta differenza tra quelle di oggi e quelle del passato, per un ambito che sfruttiamo tantissimo ancora oggi!


Dalla scoperta, nella preistoria, dei sassi che tagliavano e che permettevano di scuoiare gli animali e di conservarli, fattore che ha garantito la sopravvivenza dell’uomo, ancora oggi utilizziamo oggetti taglienti come i Coltelli, che esistono da migliaia di anni. Non c’è, ad oggi, un modo migliore per cucinare ma anche per fare molto altro, se non utilizzare dei pezzi di metallo; alcuni coltelli, è vero, sono in porcellana e non in metallo, ma il principio di base rimane lo stesso della preistoria, anche oggi.


Esse furono create per cercare di contrastare la produzione del carbone e del petrolio come uso di energia. Ma visto che queste fonti energetiche si stanno esaurendo, si torna a guardare sempre con più interesse a queste tecnologie. Oggi sono diverse dal passato, perché prima servivano a dare energia ai mulini che macinavano la farina mentre oggi servono a dare energia elettrica, ma molte delle fonti rinnovabili per cui oggi paghiamo anche molto sono semplicemente rivisitazioni di tecnologie appartenenti al passato!


Gli antichi conoscevano molto bene l’utilizzo della Vite, che è stata trovata in molti dei manufatti antichi. Se avete dei mobili in casa, quindi, state utilizzando un oggetto che ha più di 2000 anni, perché nonostante la tecnologia e la variazione dei materiali ancora oggi non si è trovato qualcosa che potesse essere un degno sostituto, e avere la stessa tenuta, delle viti.


Altra tecnologia inventata dai greci è la Leva, un dispositivo che consente di sollevare con poco sforzo prodotti anche molto pesanti. Viene utilizzato soprattutto in edilizia, per permettere di sollevare i carichi di mattoni, ma viene utilizzato anche in molti altri ambiti, tra cui anche le stesse forbici, che tutti abbiamo in casa, o lo schiaccianoci, sono delle leve, e noi continuiamo ad utilizzare questi oggetti senza pensare che hanno più di 2000 anni.


Non è proprio una tecnologia ma una scienza, e nonostante la vera e propria rivoluzione che si è avuta nell’800 e nel 900, le basi della medicina sono antichissime. Il vostro medico, infatti, prima di iniziare ad esercitare la sua professione ha fatto un giuramento, il giuramento di Ippocrate. Questo risale a tantissimi anni fa, perché in Grecia erano state gettate le basi che hanno permesso alla medicina di svilupparsi come la conosciamo oggi.


Dove potremmo andare senza le Ruote? Anche se oggi conosciamo sistemi di movimento più efficienti, solitamente quelli elettromagnetici, in realtà tutti i nostri mezzi di trasporto dipendono, ancora oggi, da un’invenzione preistorica come quella della ruota! Non potremmo fare molte cose se non la avessimo, e nonostante tecnologicamente oggi le ruote siano un po’ più avanzate (pensiamo agli pneumatici), la struttura di base rimane esattamente la stessa di migliaia di anni fa!

BONUS!


Come come? Mi state dicendo che non si utilizzano più? Di sicuro non le si utilizza più in campo domestico, ma per quanto riguarda in campo aziendale, esse sono ancora le più usate insieme agli Hard Disk, perché? Sono i più longevi per quanto riguarda il loro ciclo di vita rispetto agli Hard Disk, costano meno, sono più affidabili ed hanno una grande capacità e sono quattro volte veloci nella lettura rispetto agli Hard Disk, ma di questo se ne parlerà meglio in un prossimo articolo, con protagonisti proprio le cassette a nastro magnetico.
Disqus Comments